Il mercato pubblicitario in Italia nel 2017, secondo i dati dell’Istituto di ricerca Nielsen, segna un calo rispetto al 2016 del -2,1%. Tra i settori in calo si segnalano i quotidiani con -7,7%, periodici -6,2%, Tv -1,6%, direct mail -5,2%.
L’outdoor advertising, invece continua il suo trend di crescita iniziato nel 2016. L’unico segmento della pubblicità esterna in decrescita è invece la cartellonistica pubblicitaria, denominata anche pubblicità diretta.
La crisi della pubblicità diretta non affissionistica continua da diversi anni, mentre le affissioni segnalano sempre un incremento costante.
Affissioni 6×3 e piccolo formato: differenze.
Anche nel segmento delle affissioni, bisogna fare una distinzione tra grande formato e piccolo formato. Il grande formato 6×3 traina la crescita degli investimenti pubblicitari nel settore della pubblicità esterna. Il poster 6×3 risulta essere il formato di gran lunga più richiesto, perchè offre maggiori vantaggi.
I vantaggi delle maxi affissioni 6×3:
I cartelloni pubblicitari per affissione 6×3 sono posizionati nelle strade, parcheggi e nelle zone di maggior traffico sia pedonale che veicolare. Le sue notevoli dimensioni, con 18 mq di superficie, consentono al messaggio pubblicitario di farsi notare, di ottenere un forte impatto e una visibilità maggiore rispetto al piccolo formato. Sono utilizzati in prevalenza dalla Grande Distribuzione Organizzata e dai Brand.
I piccoli cartelli per affissione sono costituiti dai formati standard 70×100, 100×140, 140×200. Date le sue limitate dimensioni, hanno lo svantaggio di non offrire una grande visibilità e sono meno efficaci in zone poco frequentate dai pedoni. Sono in prevalenza utilizzati nei piccoli Comuni, dove non sono presenti gli impianti pubblicitari 6×3. Vengono utilizzati generalmente da Enti, aziende e attività commerciali locali, da associazioni culturali per promuovere sagre ed eventi.
Se vuoi mettere in evidenza e dare maggiore visibilità alla tua pubblicità, utilizza le affissioni 6×3, CONTATTACI per richiedere un preventivo.
Commenti recenti