Nel settore della pubblicità dinamica il camion vela itinerante 6×3 ha avuto in questi ultimi anni una notevole crescita. La ripresa degli investimenti pubblicitari su questo media è dovuta anche al fatto che è in atto nel nostro Paese la crescita economica, che sta portando le imprese della Grande Distribuzione Organizzata e non solo, ad investire ed aprire nuovi punti vendita anche in Sardegna.
Infatti la vela pubblicitaria o posterbus 6×3 è maggiormente utilizzata per promuovere la nuova apertura di un’attività commerciale, è largamente usata anche per le campagne elettorali, gli eventi, le sagre, per pubblicizzare le offerte promozionali, saldi, liquidazioni.
Camion vela itinerante: i vantaggi del servzio circolante.
Essendo un autoveicolo speciale, appositamente omologato dalla Motorizzazione Civile per mostra pubblicitaria, il suo punto di forza consiste nella possibilità di poter effettuare il servizio itinerante. Questa prerogativa infatti permette al camion vela di essere presente nelle strade, piazze, mercatini rionali, nei luoghi maggiormente frequentati dalla gente.
Il servizio itinerante, con fermate in punti strategici delle città, viene effettuato per otto ore al giorno, che possono essere consecutive o con orario spezzato. Il percorso viene concordato con il cliente, e sulla base delle indicazioni ricevute, viene stilato il programma giornaliero, che viene inviato via email al committente.
La normativa vieta il camion vela fisso:
La pubblicità con il camion vela itinerante, non è soggetta a vincoli particolari e limitazioni. Non è consentito invece utilizzare il camion vela pubblicitario parcheggiato in un posto fisso. Una recente sentenza della Corte di Cassazione e una circolare del Ministero dei Trasporti, stabilisce che il camion pubblicitario, proprio perché mobile, non può sostare per più di due giorni consecutivi. In questo caso è assimilato ad un impianto pubblicitario fisso, e quindi è soggetto ad una specifica autorizzazione.
Tenere il camion vela fisso parcheggiato, oltre ad essere vietato da molti Comuni con un’ordinanza del Sindaco o una prescrizione contenuta nel Regolamento e nel Piano generale degli impianti pubblicitari, non è comunque una scelta strategica molto efficace. Poichè la sua caratteristica forma a vela e la sua maxi dimensione con un formato bifacciale di 18 mq di esposione pubblicitaria, attira maggiormente l’attenzione del pubblico quando è in movimento e può effettuare fermate nel centro della città dove non sono presenti impianti pubblicitari fissi.
La normativa che regola la pubblicità dinamica è presente nell’art. 13 comma 2 del Decreto Legislativo n. 507 del 15 Novembre 1993. Dove viene specificato che il pagamento dell’imposta di pubblicità è dovuta al Comune in cui il propietario del veicolo ha la residenza anagrafica, o nel caso di una società ha la sede legale.
Questa precisazione è doverosa perchè alcune amministrazioni comunali pretendono che il pagamento dell’imposta avvenga a favore del Comune in cui si svolge il servizio pubblicitario con il camion vela.
Il servizio offerto dalla Mediaservices:
Con la nostra flotta di sette Camion vela 6×3, siamo in grado di soddisfare le richieste delle aziende, associazioni, partiti politici, Enti locali, Fiere, che vogliono utilizzare le vele pubblicitarie 6×3 per la loro comunicazione in tutta la Sardegna. Contattaci per una richiesta di preventivo.
Commenti recenti