La distribuzione door to door del volantino: tradizionale o certificata?

In un’epoca in cui la rivoluzione digitale ha conquistato nuovi settori e mercati, il volantino cartaceo rimane uno strumento di comunicazione indispensabile in cui la Grande Distribuzione Organizzata, e non solo, continuerà ad investire. La sua diffusione attraverso la distribuzione door to door è efficace per raggiungere il pubblico e rimane un canale importante usato dai consumatori per tenersi informati sulle promozioni.

Lo scenario ultimamente non è cambiato. Il mezzo è sempre usato dalla GDO sia food e non food: c’è stata una diminuzione della quantità di volantini da distribuire e di conseguenza dei bacini, per mirare meglio sulla clientela primaria. Si comincia, insomma, a indirizzare la comunicazione a un target sempre più specifico. Alcune catene hanno però aumentato il numero delle promozioni.

Da una recente ricerca della Nielsen risulta che sono 20 milioni le famiglie in Italia che ricevono i depliants della GDO e sono 12 milioni le persone che li leggono regolarmente. Mentre sono 5 milioni le persone che leggono i volantini digitali. Per ora la versione digitale viene usata sempre più come complemento, con tentativi di integrazione dei due strumenti.

I numeri in Italia:

I volantini cartacei distributi secondo i dati Nielsen sono 12 miliardi di pezzi l’anno. L’indotto tra chi stampa, distribuisce e trasporta è sull’ordine di 1 miliardo di euro l’anno. Questi numeri confermano quindi che il settore è ancora molto importante.

Una recente indagine condotta su scala europea, ha evidenziato quanto lo strumento volantino e la sua diffusione attraverso il porta a porta nelle cassette postali e pubblicitarie siano ancora estremamente efficaci per raggiungere in modo preciso il target di riferimento.

La distribuzione affidata ad agenzie specializzate e affidabili diventa quindi fondamentale per l’efficacia della promozione. La nostra società vanta un’esperienza ventennale nel settore del door to door in Sardegna e rappresenta il core business della nostra azienda. Le tipologie di distribuzione maggiormente utilizzate sono ladistribuzione tradizionale e quella certificata.

Distribuzione door to door tradizionale:

Il recapito door to door tradizionale è utilizzato con grande frequenza dal mondo della GDO, delle piccole e medie imprese commerciali, ma anche dalle amministrazioni pubbliche per diffondere  informazioni di pubblica utilità ai cittadini. Si basa sulla copertura “a tappeto” del territorio preso in considerazione. La distribuzione  door to door standard è un servizio di diffusione efficace, economico, flessibile, con tempi rapidi per il recapito, particolarmente apprezzato dal settore food.

  • Analisi del bacino di utenza: analisi del territorio per la definizione del bacino di utenza ottimale con utilizzo base dei dati Istat e del nostro data base creato nel corso degli anni. I quantitativi in distribuzione vengono calcolati tenendo conto di una percentuale di copertura ottimale tesa a garantire il contatto nelle zone centrali a più alta densità abitativa con esclusione di case sparse;
  • Recapito del materiale: il recapito avviene mediante l’inserimento del materiale in ogni singola cassetta postale o nelle cassette pubblicitarie condominiali esterne. La copertura è capillare, rivolta quindi a tutte le famiglie residenti nelle zone in distribuzione;
  • Monitoraggio / report: le operazioni di distribuzione sono supportate da un flusso di informazioni, che avviene tramite email, che permette di aggiornare il committente in merito all’avanzamento dei lavori. Una rete di ispettori nel territorio svolge controlli tesi a garantire una resa ottimale del recapito.

Distribuzione door to door certificata:

L’integrazione tra cartaceo e strumento digitale ha portato ad un’evoluzione ed innovazione nella distribuzione door to door.  La nostra agenzia è stata scelta in Sardegna dalla società Recapito Certo per effettuare la distribuzione  certificata. Per mezzo di questa tecnologia gps il cliente può verificare davanti al pc l’andamento e la qualità della distribuzione accedendo ad una piattaforma web. Un sistema tecnologico altamente scientifico che  permette di raggiungere una serie di informazioni molto precise che sono impensabili per la distribuzione tradizionale.

Come funziona?

  • Su ogni volantino in fase di stampa, viene stampato un codice Datamatrix non univoco e progressivo, ogni volantino ha il suo codice;
  • Agli addetti al recapito viene fornito un lettore con il quale rilevano il codice dal volantino al momento del recapito nella cassetta;
  • L’apparecchio invia su apposito server, i punti rilevati, che verranno visualizzati in tempo reale dall’incaricato al controllo, riportando latitudine e longitudine di ogni volantino, ora di consegna, codice di ogni volantino, numero di volantini per cassetta;
  • Riportando i punti rilevati su Google Earth si ha visione immediatamente della qualità della distribuzione individuando zone coperte, o zone critiche non toccate.

Vuoi provare sul campo come funziona una distribuzione door to door certificata? Contattaci, pianificheremo un test che ti darà la possibilità di sperimentare nei fatti i vantaggi per il tuo business.