E’ con estremo piacere che ospitiamo nei nostri canali la dott.ssa Francesca Fadda, capo del reparto Marketing della catena commerciale Cfadda, leader in Sardegna nel settore bricolage, fai da te, garden, arredamento, ferramenta e tempo libero.

Il Suo gruppo quanto crede nella comunicazione pubblicitaria e nella forza del marketing di contenuti?

Per noi la comunicazione è tutto. Crediamo da sempre in questo fondamentale strumento di vendita e gli importanti investimenti pubblicitari che facciamo ogni anno ne sono la testimonianza.

Nel tempo però è diventato sempre più complesso fare una pubblicità di qualità perchè i mezzi e gli attori si sono moltiplicati ed è diventato sempre più difficile “catturare” il cliente. Ad oggi è possibile farlo solo con dei contenuti non banali e in linea con lo stile di vita di ciascuno di noi, ma soprattutto con la filosofia e la mission Cfadda.

Quali sono i principali canali e strumenti utilizzati?

A farla da padrone oggi è ancora la carta stampata e quindi volantini, riviste e quotidiani ma negli ultimi anni la percentuale degli investimenti si sta sempre più spostando sui canali digitali; infatti oggi non esiste un volantino che non sia stampato, ma che non sia anche pubblicato sul web e diffuso tramite newsletter.

Abbiamo lavorato molto anche sul nostro sito web che da qualche anno è anche un e-commerce, rappresentando per noi un importante biglietto da visita, ma anche uno shop aperto 24 ore su 24 in cui il cliente può comodamente fare i propri acquisti da casa. Inutile dire che per lanciare un sito internet non possono mancare importanti investimenti sul web e sul quale noi crediamo moltissimo.

Viviamo ancora la coda di una lunghissima crisi iniziata nel 2009. Lei ritiene che in linea generale contrarre il budget pubblicitario nelle fasi di sofferenza dei consumi sia una scelta logica o è preferibile mantenere costanti gli investimenti?

In un periodo così difficile tutte le aziende si sono trovate costrette a rivedere i propri programmi e investimenti ma da questo noi abbiamo saputo trarre un’opportunità. E’ infatti innegabile che anche il nostro budget pubblicitario sia stato ridotto ma questo ci ha permesso di ottimizzarlo e quindi di rendere gli investimenti più mirati e più performanti, consentendoci così di aumentarne l’efficacia. Avremmo sicuramente commesso un grosso errore se avessimo deciso di tagliare completamente gli investimenti in questo settore anche se spesso si è portati erroneamente a pensare che sia la scelta più facile e meno dannosa.

Siamo oramai a metà anno. Come vede l’evoluzione dei consumi nella seconda parte del 2016? E’ fiducioso su un consolidamento della ripresa, o i segnali sono ancora timidi?

I segnali sono ancora timidi ma noi non ci arrendiamo e continuamo a combattere. Siamo fiduciosi che nella seconda parte del 2016 la ripresa sarà più costante rispetto a quella dei primi sei mesi. Abbiamo lavorato molto, internamente, per migliorare ogni singola attività affinchè queste potessero poi sfociare nella massima soddisfazione dei nostri clienti. Ci impegnamo costantemente affinchè nei nostri negozi i clienti si sentano accolti e coccolati e possano concludere un acquisto emozionale e non solo dettato dal soddisfazione di un bisogno. Continueremo in questa direzione e sono sicura che i segnali positivi di ripresa non potranno che aumentare.

Il Digital Marketing si sta affermando come lo strumento di comunicazione più moderno e con i maggiori tassi di crescita. Il Vostro gruppo ha in programma un incremento della presenza on-line nelle varie piattaforme ( sito e-commerce- social- social Adv)?

Come ho anticipato prima, di anno in anno, gli investimenti nel web stanno aumentando e di conseguenza la nostra presenza è sempre più costante e proficua. Nel mondo di oggi non si può pensare di andare avanti ignorando quello che succede sulla rete. Ciascuno di noi, me compresa, vive tra i social e i siti web, con le informazioni e gli acquisti a portata di click. La Cfadda è ben consapevole di questo e ogni giorno abbiamo delle persone che si occupano dei nostri social network e del nostro sito web. C’è sicuramente ancora tanto da fare e tante opportunità da cogliere e che sicuramente non ci lasceremo sfuggire.