Il tradizionale volantino cartaceo, anche nell’era della comunicazione digitale, continua ad essere il mezzo pubblicitario su cui si continua ad investire, sopratutto da parte della Grande Distribuzione Organizzata. La distribuzione door to door del volantino, depliants, pieghevole, è efficace per raggiungere il pubblico, perchè rimane il canale preferito, da una larga fascia di consumatori, per essere informati sulle promozioni, saldi, sottocosto.

Come bisogna orientarsi nella scelta dell’agenzia per la distribuzione door to door dei volantini pubblicitari?

La prima opzione riguarda la scelta tra agenzia locale o nazionale.

In un settore in cui la competizione tra i player nazionali è molto intensa e focalizzata sul prezzo, alcune catene della Gdo, preferiscono centralizzare il servizio di distribuzione dei volantini, per spuntare un prezzo più basso. In questo scenario, sono avvantaggiati i trust nazionali, che possono concorrere per aggiudicarsi il servizio.

L’agenzia nazionale agisce in definitiva come un broker. Ma la nota dolente è che, nella maggior parte dei casi,  non ha una propria struttura per la distribuzione, ma si serve di micro agenzie locali. La conseguenza è che la filiera si allunga e vengono imposti prezzi bassi alle piccole agenzie del luogo, che devono eseguire il servizio di recapito.
Con il risultato che, per poter rientrare nei costi, il servizio viene effettuato con consistenti tagli al numero di volantini da distribuire.

Una recente inchiesta, eseguita da Report su Rai 3, ha messo in evidenza come viene eseguita questa pratica fraudolenta, da parte di alcune agenzie nazionali, scoprendo che i volantini vengono trasferiti in quantità industriali al macero.

L’organizzazione dell’agenzia locale:

L’agenzia locale specializzata nella distribuzione door to door del volantino, ha invece una propria struttura adeguata per il recapito porta a porta. Conosce meglio il territorio, in virtù di un’esperienza consolidata nel corso degli anni. Dispone di data base più precisi sulle quantità da distribuire nelle zone, e di mappe sempre più aggiornate, anche sui nuovi insediamenti abitativi. Il rapporto è diretto con il committente, senza intermediari. In questo modo, è possibile intervenire con tempestività, per risolvere eventuali problematiche.

Quali sono i parametri per scegliere l’agenzia locale?

In questi ultimi tempi, uno degli aspetti maggiormente critici, anche a livello locale, è una grande concorrenza e quindi una rincorsa all’abbattimento del prezzo del servizio, con la conseguenza di rendere i margini sempre più ridottti per chi distribuisce.

Questo modus operandi, è attuato da piccole agenzie locali, che propongono offerte a prezzi insostenibili. Ma il prezzo più basso non può essere l’elemento per scegliere il fornitore giusto. Bisogna fare altre valutazioni sul grado di affidabilità e trasparenza.

L’agenzia è strutturata in modo adeguato, per supportare i carichi di lavoro e rispettare la tempistica prevista per il servizio? Dispone di una sede operativa e logistica per organizzare i piani di distribuzione e monitorare i flussi di lavoro? Ha un sito per avere informazioni?

L’agenzia locale, specializzata nella distribuzione dei volantini,  dispone di una sede operativa e logistica, di una piattaforma per il ricevimento del materiale pubblicitario, di personale appositamente dedicato per organizzare, controllare e monitorare il servizio, di un team di recapito adeguato alla mole di lavoro da svolgere, di un sito da consultare per reperire le informazioni utili e le referenze. Dispone di una pagina aziendale su Facebook, Linkedin e Twitter, di un servizio di customer care.

Pertanto, prima di affidare la distribuzione dei tuoi volantini, è necessario fare una attenta valutazione sul tipo di struttura organizzativa di cui dispone l’agenzia locale.

I numeri della distribuzione door to door del volantino:

Da una recente ricerca, condotta su scala europea, risulta che più del 60% dei consumatori, continua a preferire il volantino recapitato nelle cassette postali e pubblicitarie, rispetto ad altri canali. Il 49% dei consumatori dichiara di leggere con attenzione il volantino e nel 79% dei casi esso è promotore d’acquisto.

Il volantino resta comunque uno strumento indispensabile di comunicazione verso i consumatori. Viene utilizzato principalmente dalla GDO, sia food e non food, ma anche da altri settori, come le telecomuicazioni, la ristorazione, il commercio, e anche dalle pubbliche amministrazioni per diffondere informazioni di pubblica utilità.

Secondo i dati Nielsen, i volantini distribuiti in Italia sono 12 miiardi di pezzi l’anno.  L’investimento per la stampa e la distribuzione è di 1 miliardo di euro. Numeri che dimostrano che il settore è ancora molto importante.

Per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo, CONTATTACI, saremo lieti di presentarti la nostra migliore proposta.