Nell’era digitale in cui ci troviamo, la pubblicità online sembra spesso dominare la scena, ma non bisogna trascurare l’importanza della pubblicità offline. Questa forma di comunicazione continua a svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungere il pubblico in modo tangibile ed efficace.
In questo articolo, esploreremo la supply chain completa della pubblicità offline, mettendo in luce il ruolo cruciale di ciascun attore coinvolto, dalla nascita delle idee creative alle strategie di posizionamento degli annunci.
La filiera della supply chain
La filiera della supply chain della pubblicità offline è una sinergia tra queste tre figure chiave. Le agenzie creative forniscono l’ispirazione e la creatività per le campagne pubblicitarie. I centri media traducono queste idee in azioni concrete, individuando gli spazi più adatti e negoziando le tariffe. Le concessionarie mettono a disposizione gli spazi e i supporti pubblicitari per far giungere il messaggio al pubblico.
Le agenzie creative
Le agenzie creative svolgono, quindi, un ruolo cruciale nella creazione di campagne pubblicitarie di successo. Si tratta di veri e propri laboratori creativi, dove talenti come copywriter, designer e art director collaborano per concepire e sviluppare idee innovative. Queste agenzie lavorano con il cliente per sviluppare strategie e campagne creative mirate a raggiungere obiettivi specifici, come promuovere un prodotto, costruire l’immagine del brand, aumentare la consapevolezza del marchio o coinvolgere il pubblico in determinate iniziative.
I centri media
I centri media sono responsabili della pianificazione strategica e dell’acquisto degli spazi pubblicitari. Sfruttando dati di mercato e analisi demografiche, i centri media individuano i canali e gli spazi più adatti per raggiungere il pubblico di riferimento. Negoziano con le concessionarie per ottenere le migliori tariffe e gestiscono i budget delle campagne pubblicitarie, cercando di ottenere il massimo valore per i loro clienti.
Le concessionarie
Le concessionarie, infine, giocano un ruolo chiave nell’offrire gli spazi e i supporti pubblicitari necessari per far giungere il messaggio al pubblico. Questi spazi possono includere cartelloni pubblicitari, pannelli digitali, veicoli pubblicitari e molto altro ancora. Grazie a una stretta collaborazione con le agenzie creative e i centri media, le concessionaria forniscono informazioni preziose sugli spazi disponibili e le opportunità di veicolazione.
Altre figure da menzionare in questo contesto sono:
Stampatori:
le aziende di stampa svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di materiali pubblicitari fisici. Si occupano della stampa di manifesti, poster, flyer e altri supporti pubblicitari utilizzati nelle campagne offline.
Installatori:
gli installatori sono responsabili della posa in opera degli elementi pubblicitari fisici, come cartelloni pubblicitari e insegne, assicurandosi che siano posizionati in modo corretto e visibile.
Gestori degli spazi pubblicitari:
oltre alle concessionarie, ci possono essere altri soggetti che gestiscono spazi pubblicitari specifici, come ad esempio le aziende che gestiscono spazi pubblicità sugli autobus o sui mezzi di trasporto pubblico.
Agenzie di promozione e field marketing:
queste agenzie si occupano di attività di promozione e marketing sul campo, come distribuzione di campioni omaggio o attività promozionali in luoghi pubblici.
Clienti e brand:
i clienti e i brand stessi sono fondamentali nella supply chain della pubblicità offline. Forniscono le linee guida, gli obiettivi e i messaggi chiave che guidano la creazione delle campagne pubblicitarie.
Agenzie di comunicazione integrata:
in alcuni casi, possono essere coinvolte agenzie di comunicazione integrate che si occupano sia della pubblicità offline che di quella online, garantendo coerenza e sinergia tra i diversi canali di comunicazione.
Enti e autorità locali:
nelle campagne pubblicitarie che coinvolgono spazi urbani, potrebbero essere coinvolti enti e autorità locali per ottenere le necessarie autorizzazioni e permessi per l’affissione del messaggi pubblicitari. In molti casi l’installazione degli impianti pubblicitari prevede autorizzazioni amministrative che richiedono parecchio tempo.
La pubblicità offline è un elemento fondamentale della strategia di comunicazione delle aziende, e la supply chain che la compone è essenziale per il suo successo. Le agenzie creative, i centri media e le concessionarie lavorano insieme per creare campagne pubblicitarie coinvolgenti, efficaci e in grado di raggiungere il pubblico nei contesti urbani. La sinergia tra questi soggetti è la chiave per portare la pubblicità offline ad un livello superiore, garantendo un impatto duraturo sul pubblico di riferimento.
Commenti recenti